Vi presento Fiat l’americana (italiana se serve)

Al di là della sua effettiva qualità la Fiat deve una parte dei suoi introiti alla commistione che essa ha con l’Italia e col relativo sentimento nazionale. In tanti anni ha goduto del marchio di azienda nazionale per assicurarsi sia una bella fetta di mercato, sia dosi consistenti di sovvenzioni statali. Ma non solo. Anche quando l’azienda si è espansa all’estero si è portata dietro, inevitabilmente, quel retrogusto di italianità che nel mercato internazionale molto spesso rappresenta una marcia in più.

Pensiamo alla chiusura di stabilimenti (Melfi e Pomigliano d’Arco) per spostare la produzione in quei Paesi dove il costo della manodopera è inferiore, pensiamo all’irrigidimento delle condizioni lavorative degli operai, pensiamo allo scorporo degli uffici in vista del loro trasferimento negli Usa. E pensiamo ad un’affermazione che Marchionne fece quando fu ospite da Fabio Fazio: senza l’Italia la Fiat ci guadagnerebbe. Può darsi, ma prima deve restituire tutto il denaro pubblico ricevuto.
Precisiamo.
Ogni azienda può assumere mille volti, a seconda delle contingenze che il mercato impone. Del resto nessun argomento è più forte dei conti in uscita. Il punto però è che nei momenti più critici le aziende come la Fiat si giocano un bel pezzo del proprio nome, poiché l’imprenditoria è anche una forma di cultura la quale, una volta sradicata, non può essere certo restaurata con una campagna di marketing.
Per tanto permettete che un italiano si senta offeso nel vedere lo spot della Nuova Panda, intriso di sentimento nazionale e patriottismo, dopo che la Fiat ha maltrattato l’Italia in più modi? Permettete che sempre più italiani si sentano un po’ traditi?

La pubblicità della Nuova Panda tanto è bella, tanto è infondata. La verità è che la Fiat non può vantare quell’ulteriore motivo che ci indurrebbe ad acquistare Fiat. Non più almeno.
Commenti
Posta un commento