Sotto il segno di Arafa, il generale di Bengasi



La Libia è per noi non solo l’ennesimo dilemma ma anche un nuovo banco di sfida su cui costruire il futuro dei nostri figli. E’ un capitolo così delicato che è difficile costruirsi un’idea persino sull’intervento militare. Da una parte forse si doveva agire per impedire agli arerei di Gheddafi di annientare la ribellione e provocare centinaia di vittime. Dall’altra non si sa mai a cosa una guerra possa portare. Perché, demagogia a parte, questa non è altro che una guerra.

Cenni (poco) storici.
Abbiamo perso in Iraq. Non è stata una sconfitta pubblicizzata ma fa pensare una delle prime mosse di Obama: ritirare le truppe dall’Iraq per riversarle in Afghanistan. Come si diceva in un post precedente (Cuore di tenebra) l’Afghanistan è diventato un diversivo per distrarre l’opinione pubblica dal fallimento iracheno e dalla tragedia di cui siamo stati artefici. Questa non è una critica ad Obama dato che ereditare il mondo dalle mani dei Bush sarebbe stato problematico per chiunque, ma è giusto un’osservazione su quanto sia rischioso aprire un nuovo fronte.
Dunque, guerra o no guerra, questo è il dilemma. Per provare a risolverlo dobbiamo dire che la Libia non è l’Iraq, o l’Afghanistan. Non abbiamo bisogno di inventare di sana pianta qualche motivo per muovere guerra e ritrattare tutto dopo qualche anno (è tragicomico sentir dire da Frattini “la democrazia non si esporta”; Kabul e Baghdad ringraziano). Insomma, non si tratta di una guerra al terrorismo. Il motivo per una congiunta azione militare c’è ed è una di quelle occasioni in cui scoprire se le Nazioni Unite servono realmente a qualcosa. Il popolo è insorto contro un dittatore al potere da oltre quarant’anni. Il popolo è insorto contro un dittatore che li affamava. Quando un popolo insorge vuol dire che sta davvero alle pezze. E allora forse è il caso di sostenere questi moti anche militarmente.
Ma, approvato il conflitto, è lecito chiedersi se questa guerra non si trasformerà nella solita corsa al petrolio. E parlando di petrolio si finisce inevitabilmente fuori dal caso Libia per entrare dritto nelle nostre case.

Tra un bombardamento e l’altro si parla del petrolio di Gheddafi e non è da escludere che le forze in campo ci abbiano già messo l’occhio. E, francamente, è proprio il petrolio a destare più preoccupazione. L’Androide Ulisse teme che dalla Libia provenga la conferma dell’incapacità, dei nostri governi, di guardare al futuro e di pensare a politiche più a lungo termine. Un editoriale de Le Monde di poche settimane fa terminava così: “Bisogna dunque ridurre la nostra dipendenza dal petrolio e continuare ad investire nelle altre fonti energetiche. L’errore più grave sarebbe considerare il rincaro del petrolio come un dato momentaneo e aspettare giorni migliori per tornare a fare come si faceva prima”.
Non sono i missili di Gheddafi, né le sue minacce a preoccuparci. Il maggior pericolo proviene dalla nostra propensione a commettere gli stessi errori. La minaccia più grande è quella di compiere ogni scelta all’insegna dell’immediato. L’immediato è il demone di cui dobbiamo liberarci e il petrolio è ciò che più lo rappresenta.

Quando scoppia una guerra un’altra domanda che è lecito porsi è se si sta facendo qualcosa per evitare il ripetersi di una situazione simile a quella presente. Non ci riferiamo alla solita demagogia sulla costruzione di un mondo migliore. Lo sappiamo che gli Stati avranno sempre un interesse rispetto al quale azzannarsi. Ma ci riferiamo a quei cambiamenti che dobbiamo attuare per costruire un nuovo futuro.
Quello che stiamo vivendo è un periodo fatto di guerre, crisi, catastrofi e dubbi che di fatto mettono in discussione tutto il mondo così come l’avevamo costruito fino a pochi anni fa. In altre parole viviamo un periodo in cui non ci è data altra scelta che effettuare dei cambiamenti sin nel profondo delle nostre società e delle nostre coscienze. Non possiamo fare altro che ridisegnare le nostre società. Per questo motivo la Libia non è solo una guerra, ma un bivio tra il soddisfare bisogni immediati o pensare al futuro.

Rimaniamo nel campo degli interessi.
Un’eventuale corsa al petrolio provocherebbe un altro danno. Le Nazioni Unite, l’occidente e tutte le forze in campo subirebbero una perdita di autorità avanti alla comunità internazionale e un aumento esponenziale di nemici. Infatti un’altra questione fondamentale della nostra epoca è smettere di pensare solo al nostro “guardino” e agire sempre in riferimento ad esso. Accompagnare la Libia in questo capovolgimento di regime, e quindi far nascere uno stato più civile e democratico, può fare bene a chiunque. Potrebbe ridurre le infiltrazioni di fondamentalisti nel mondo arabo,  o inaugurare nuove aree commerciali, giusto per citare due vantaggi.

Quando è cominciata la rivolta in Libia, Arafa, un generale di brigata, oggi uno degli uomini più potenti di Bengasi, ha ordinato ai suoi di rimanere in caserma. Aveva visto che i protestanti avevano più o meno la stessa età dei suoi figli e che in effetti erano loro il popolo che molti anni prima aveva giurato di proteggere. Ora è uno dei leader della rivolta. Dobbiamo essere fieri di sostenere uomini come Arafa, poiché questa guerra deve essere solo un aiuto a uomini che, come lui, guidano la rivolta.
E’ proprio dall’esempio di Arafa che tutti dobbiamo ripartire. Dobbiamo guardare tutto ciò che per noi rappresenta il futuro e poi scegliere da che parte stare. Si, perché le crisi, come in Libia e in ogni angolo del pianeta, sono delle trasformazioni ad un tratto fisiologiche che offrono una possibilità. L’esito di questa possibilità dipende dalle scelte che facciamo.

Buona guerra a tutti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Calamaro gigante di Fabio Genovesi

Il Fascino di una Villa Antica e l'incanto che ne rimane (a seguire racconto: "Domenica Sportiva")

Viaggio a Parigi: tra fantastico, gotico e bolge heavy metal